Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2009. ...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2012. ...
Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30 cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha...
Carta tematica regionale di perimetrazione degli ambiti territoriali di gestione. Sono stati individuati 8 Ambiti Territoriali all'interno dei quali sono stati sovrapposti i layers che indicano la...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Abbandono e di Degrado (AAD), quali parti di territorio caratterizzate da fenomeni di abbandono degli usi antropici e dal conseguente degrado dei fattori...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2011. ...
Nella mappa sono riportati gli areali di Rischio (AR), quali parti di territorio caratterizzate dalla presenza di fattori di instabilità , fragilità e perdita di qualità riconosciute, che ne...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Valore (AV), quali parti di territorio caratterizzate da particolari e specifiche qualità naturalistico-ambientali, paesaggistiche, storico-artistiche,...
La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2013, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato...
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite procedura informatica regionale, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità . La proclamazione ufficiale degli eletti...
Rappresentazione della consistenza e dislocazione dei mezzi e degli strumenti delle Associazioni di Volontariato, realizzata nell'ambito del piano Antincendio Boschivo. ...
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite procedura informatica regionale, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità . La proclamazione ufficiale degli eletti...
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite procedura informatica regionale, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità . La proclamazione ufficiale degli eletti...
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite procedura informatica regionale, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità . La proclamazione ufficiale degli eletti...
La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il...
XMin: 336087.15470024943 XMax: 482085.7187999999 YMin: 4614896.4443 YMax: 4749839.4838 Sistema di riferimento: WGS 84/UTM zone 33N (WGS 84/UTM zone 33N)
La ripresa aerea del Volo Base I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1954 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono...
La ripresa aerea realizzata nel 2011, copre parte del territorio della Provincia de L'Aquila, in particolare le zone colpite dal sisma. Le immagini digitali sono utilizzate per la realizzazione...
La ripresa aerea del Volo I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1991 e copre parzialmente il territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono...
Il dato contiene i seguenti indicatori:...