Carta derivata dalla Carta Tipologico Forestale della Regione Abruzzo. Ogni Tipo forestale può essere assegnato ad uno specifico modello combustibile, esaminando la vegetazione soprattutto sulla...
L'argomento fornisce informazioni relative agli impeghi, i depositi, il numero di sportelli, ATM e POS, per provincia di localizzazione.
Questo Tematismo deriva dalla digitalizzazione dei rilievi a terra effettuati dalla Protezione Civile nel corso dell'anno 1996. Attualmente e fino alla totale copertura del territorio...
Carta dell'esposizione eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L....
L'argomento quantifica gli infortuni denunciati dalle aziende abruzzesi, artigiane e non artigiane, per classe di età e provincia di lavoro dell’infortunato, e per settore economico.
Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate...
Rappresentazione della consistenza e dislocazione dei mezzi, degli strumenti del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, realizzata nell'ambito del piano...
L’argomento quantifica i veicoli in circolazione e le immatricolazioni, per tipo di veicolo e provincia.
L'argomento fornisce informazioni relative alle banche e sportelli, per provincia di localizzazione.
Sportello Regionale Ambiente - Geolocalizzazione pratiche depositate
Descrive il sistema insediativo attraverso le categorie: Suoli: sono il risultato dell’unione dei suoli urbanizzati (SU), cioè le parti di città previste dai P.R.G. e già attuate, e dei suoli...
Nella mappa sono riportati gli areali di Vincolo (AW), quali parti del territorio per le quali sono già vigenti azioni di tutela derivante dalla normativa Statale e Comunitaria. ...
Carta tematica regionale di classificazione di rating degli ambiti territoriali. In base alla sovrapposizione dei diversi strati informativi relativi ai vari fattori predisponenti gli incendi,...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2010. ...
Carta delle altitudini eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L....
La Rete Geotopografica Regionale è costituita da vertici di una rete di punti fiduciali planoaltimetrici di elevata precisione, fotoidentificabili o resi fotoidentificabili. I vertici costituiscono...
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite procedura informatica regionale, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità . La proclamazione ufficiale degli eletti...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2008. ...
La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato...