... l’Abruzzo, fanno parte del campo di osservazione del 6° censimento generale dell’agricoltura tutte le aziende con almeno 0,3 ...
... UAGA munita di obiettivo con focale 153,22 mm a quota media 6.000 metri. E' possibile consultare il dato attraverso il Geoportale ...
Carta dei livelli del rischio pirologico invernale delle Tipologie Forestali eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione,...
Carta dei livelli del rischio pirologico estivo delle Tipologie Forestali eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e...
Questo Tematismo deriva dalla digitalizzazione dei rilievi a terra effettuati dalla Protezione Civile nel corso dell'anno 1996. Attualmente e fino alla totale copertura del territorio...
Discariche per rifiuti urbani per provincia, anni 2005-2009. Quantità smaltite espresse in tonnellate ...
Produzione totale e procapite di rifiuti urbani per tipologia. Anno 2009. Dati assoluti in tonnellate. Dati procapite in kg. ...
Densità di verde urbano per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2010 (a) (b) (percentuale sulla superficie comunale) ...
Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per tipologia di fonte (valori in Gwh). Anno 2010 ...
Raccolta differenziata delle diverse frazioni merceologiche per provincia. Anno 2009. Dati espressi in tonnellate ...
Consumi percentuali di energia elettrica per settore di attività economica. Anno 2010. Dettagli massimo a livello provinciale ...
La carta rappresenta una bozza del Vincolo Idrogeologico in cui sono state riportate le aree vincolate ai sensi dell'Art.1 del R.D.30/12/23 n.3267 e, pertanto, non ha carattere di ufficialità ....
Si tratta della cartografia dei suoli dell'intero territorio della Regione Abruzzo in scala 1:250.000 realizzato attraverso la sintesi dei dati raccolti nel periodo 1994 - 2006 ...
Carta delle pendenze eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L. n...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2009. ...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2011. ...
XMin: 341884.4783 XMax: 478372.3727 YMin: 4616879.8989 YMax: 4749034.5138 Sistema di riferimento: WGS 84/UTM zone 33N (WGS 84/UTM zone 33N)
XMin: 353829.9533 XMax: 471288.5785 YMin: 4651499.7138 YMax: 4749713.4898 Sistema di riferimento: WGS 84/UTM zone 33N (WGS 84/UTM zone 33N)
Carta tematica regionale di classificazione di rating degli ambiti territoriali. In base alla sovrapposizione dei diversi strati informativi relativi ai vari fattori predisponenti gli incendi,...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...