Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando...
La banca dati contiene i dati, a livello provinciale, relativi agli incidenti stradali per tipo di strada. In particolare il numero di: incidenti, morti e feriti.
Dati provenienti dal Sistema per le Comunicazioni Obbligatorie
L'argomento quantifica il valore in euro degli interscambi commerciali con l'estero, per paese con cui avviene l'interscambio, per sezione Ateco 2007 e per provincia. ...
Dati provenienti dal Sistema per le Comunicazioni Obbligatorie
La Carta Tipologico Forestale della Regione Abruzzo, si inquadra in un lavoro più ampio di conoscenza dell'uso reale del suolo, non ha solo lo scopo di realizzare un sistema informativo geografico,...
Carta delle pendenze eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L. n...
Carta del rischio pirologico estivo eseguita sulla base della carta dell'uso del suolo nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione,...
Carta tematica redatta mediante la sovrapposizione - pesata - dei seguenti tematismi opportunamente classificati: Carta DTM, Carta dell'Esposizione, Carta delle Pendenze, Carta dei Livelli del...
Carta delle zone vitivinicole IGT della Regione Abruzzo a scala 1:25.000. Nella carta sono riportati i limiti in cui ricadono i vigneti IGT (Indicazione Geografica Tipica) del territorio regionale....
Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando...
Carta tematica redatta mediante la sovrapposizione - pesata - dei seguenti tematismi opportunamente classificati: Carta DTM, Carta dell'Esposizione, Carta delle Pendenze, Carta dei Livelli del...
Nella Carta della qualità ambientale le informazioni raccolte attraverso la carta della vegetazione reale, della vegetazione potenziale, fitoclimatica e delle unità di paesaggio sono state...
Carta della vegetazione reale in chiave sinfitosociologica. Sono rappresentate le associazioni vegetali e le relazioni che le legano all’interno delle serie di vegetazione. La sua importanza...
La Carta degli habitat della Direttiva contiene una ridefinizione degli habitat dei diversi SIC e la loro copertura territoriale. Questi dati consentono di avere una base utile per la...
La Carta della vegetazione potenziale illustra e quantifica le tipologie vegetazionali che si affermerebbero in assenza d'impatto antropico. E' quindi molto utile per il contenuto informativo sulle...
La Salix herbacea è una delle specie a rischio di estinzione nelle montagne abruzzesi a causa del riscaldamento climatico. Attraverso la collaborazione Università degli Studi di L'Aquila e il...